Glucosio

Home / Glucosio

Glucosio

Descrizione analisi

La glicemia è la misura della quantità di glucosio nel sangue: può essere valutata a digiuno (glicemia basale), dopo un pasto o ripetutamente dopo somministrazione di zucchero (curva glicemica). Il glucosio è uno zucchero semplice che si forma come risultato finale del metabolismo di tutti i carboidrati e rappresenta la maggiore fonte di energia per l’organismo umano.

La glicemia basale permette di controllare come è regolato il metabolismo del glucosio: il valore che risulta è un indice fondamentale nella diagnosi di diabete, normalmente confermata anche da un esame positivo della glicosuria (presenza di zucchero nelle urine).
La glicemia post-prandiale viene misurata per valutare la tolleranza ai carboidrati.

Una piccola percentuale della popolazione soffre di ridotta tolleranza al glucosio, che può in certi casi progredire in diabete. La curva glicemica e il profilo glicemico sono importanti indici per il controllo metabolico del diabete mellito. Questi esami vengono ripetuti durante la terapia del diabete.

Informazioni per il paziente

Il valore normale della glicemia basale è compreso tra 70 e 100 mg/dl, quello della glicemia post-prandiale tra 130 e 150 mg/dl.

La glicemia viene richiesta per confermare il sospetto di una malattia diabetica, per tenere sotto controllo l’andamento del diabete durante il trattamento farmacologico o come esame di screening (Il diabete è una malattia frequente che insorge per scarsa produzione o ridotta sensibilità all’ormone insulina, che regola la concentrazione di glucosio nel sangue).

Valori di glicemia troppo bassi o troppo alti sono generalmente pericolosi e possono causare disturbi fino alla perdita di coscienza. I livelli di glucosio nel sangue possono subire variazioni (aumentare o diminuire) durante terapie farmacologiche.

L’aumento della glicemia o Iperglicemia, indica un diabete mellito non opportunamente controllato, ma anche condizioni di ipertiroidismo, ipercorticosurrenalismo, iperpituitarismo e malattie del pancreas o del fegato. Ma la glicemia aumenta anche in condizioni normali, in caso di stress grave, dopo aver assunto cibo e qualora ci sia una insufficiente quantità di insulina.
La diminuzione della glicemia o ipoglicemia può essere causata da: iperinsulinismo (troppa insulina), ipocortico-surrenalismo, ipopituitarismo, insufficienza epatica grave, mancanza di cibo e terapia con alcuni farmaci.

Preparazione all’esame

È necessario osservare un digiuno di 12 ore, è ammessa l’assunzione di una modica quantità di acqua. Evitare alcolici e fumo. Occorre essere in posizione eretta da almeno 30 minuti salvo condizioni particolari, pazienti allettati, o altre condizioni secondo giudizio del medico di cui il laboratorio ne terrà in debita considerazione.

Si raccomanda, nei giorni che precedono il prelievo, di mantenere una dieta quanto più possibile abituale. È necessario evitare un intenso esercizio fisico nelle 8-12 ore che precedono il prelievo.